
MIO FIGLIO HA INIZIATO A BALBETTARE
Improvvisamente mio figlio ha iniziato a balbettare, qualche volta si blocca o ripete l'inizio delle parole. È il caso di fare un controllo?

La balbuzie è un problema del ritmo della parola in cui la persona sa quello che vorrebbe dire, ma non riesce a farlo. Di solito la balbuzie compare tra i 2 e i 5 anni, quando lo sviluppo del linguaggio si fa più complicato e il bambino inizia a comporre frasi più lunghe. Un certo grado di balbuzie, in questa fascia d'età, è dunque normale, soprattutto tra i bambini che hanno iniziato a parlare presto e conoscono tante parole e tende a scomparire da sola.
Cosa deve fare il genitore?
Mai far notare al bambino che sta balbettando
Ascoltare il bambino senza interromperlo e senza intervenire per completare la parola
Non mettere fretta al bambino
Evitare di fare tante domande
Evitare di imporre al bambino di parlare (es. “di come ti chiami”)
Prestare attenzione a cosa dice il bambino e rispondergli
Non correggere gli errori di pronuncia e grammatica del bambino, ma parlare in modo corretto per dargli l'esempio
Fare una lista delle situazioni che fanno balbettare di più il bambino e cercare di evitarle
Cosa è bene tenere d'occhio?
Se il bambino sa di balbettare e si sente a disagio per questo
Se il bambino mostra di fare fatica a parlare (tensione del collo, o della bocca, fiatone,...)
Se sono presenti movimenti della faccia, o del corpo, quando il bambino balbetta (dondola, strizza gli occhi,...)
Se evita di guardare negli occhi le persone quando parla
Se evita di pronunciare certe parole, o cambia parola quando inizia a balbettare
Se la balbuzie dura più di 6 mesi, o compaiono alcuni dei segni da tenere d'occhio, è bene richiedere un controllo alla logopedista.